Tematica Rettili

Trachemys stejnegeri Schmidt, 1928

Trachemys stejnegeri Schmidt, 1928

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Testudines Batsch, 1788

Famiglia: Emydidae Rafinesque, 1815

Genere: Trachemys Agassiz, 1857


itItaliano: Jicotea

enEnglish: Central Antillean slider

Specie e sottospecie

Trachemys stejnegeri ssp. malonei o tartaruga di Inagua (Barbour and Carr, 1938), Inagua, Florida - Trachemys stejnegeri ssp. vicina o tartaruga d'Hispaniola (Barbour & Carr, 1940), Hispaniola, Santo Domingo, Repubblica Dominicana.

Descrizione

Il carapace è prevalentemente marrone o verde oliva, dentellato posteriormente e misura tra i 18 cm e i 27 cm. Il capo non è maculato nella parte superiore ma ha una frangia di colore rosso-bruno e righe gialle che delineano il timpano tra gli occhi ed il collo. Il riconoscimento del sesso avviene attraverso l'individuazione dei caratteri sessuali secondari. la coda del maschio è lunga, robusta e grossa alla base, unghie molto sviluppate e carapace appiattito. La femmina ha coda e unghie corte e carapace bombato. Come molte tartarughe del genere Trachemys, la T.stejnegeri è onnivora e da adulta si ciba di piante acquatiche, di invertebrati e di piccoli animali. I giovani esemplari sono prevalentemente carnivori. I maschi durante il corteggiamento adottano la tipica ritualità delle Trachemys vibrando le zampe anteriori innanzi il muso della femmina. Le deposizioni delle uova avvengono tra aprile e luglio con schiuse tra luglio e settembre. Alla nascita il carapace dei giovani esemplari è lungo intorno ai 3 cm ed è, rispetto agli adulti, più arcuato e con colorazione più brillante. La Jicotea è minacciata soprattutto per fattori antropogenici quali la distruzione dell’habitat naturale e l'uccisione per usi alimentari. Nell'isola di Hispaniola i pescatori locali catturano con gran facilità soprattutto le femmine quando escono dall'acqua per deporre le uova. Si stima che nell'isola di Inagua siano rimasti solo 2000 esemplari di T.s.malonei in piccoli laghetti e pozze artificiali.


00644 Data: 28/01/1971
Emissione: Tartarughe
Stato: Cayman Islands